La Grappa di Sangiovese Invecchiata di Basilica Cafaggio è il frutto della selezione di vinacce ottenute dalla vinificazione delle proprie uve Sangiovese. La cura nella selezione, l’uso di appositi piccoli contenitori e il rapido trasporto verso la distilleria hanno consentito di conservare tutti i profumi delicati tipici della vinaccia di Sangiovese. Un progetto che parte molto lontano nel tempo non solo perché è una Grappa con cinque anni di invecchiamento, ma tutta la sua storia inizia nell’autunno del 2012.
Materia prima: vinaccia fresca di uva Sangiovese
Zona di provenienza delle vinacce: Cafaggio, Conca d’Oro, Panzano in Chianti
Esposizione ed altimetria: sud, sud-est, sud-ovest, mediamente 320 m.s.l.
Composizione del terreno: terreno franco argilloso mediamente profondo, ciottoloso, ben drenato, originatosi da arenarie calcaree.
Forma di allevamento: cordone speronato, guyot
Epoca della vendemmia: vendemmia manuale nell’ultima decade di settembre e prima decade di ottobre
Distillazione: dopo alcuni giorni di riposo per consentire un’ulteriore maturazione della vinaccia, la distillazione avviene in alambicco discontinuo, in caldaiette di rame a bagnomaria, per poter estrarre tutti i profumi leggeri e delicati e la complessità aromatica di cui il Sangiovese è generoso.
Affinamento: un anno in serbatoio di acciaio e oltre cinque anni in carati di rovere francese utilizzati precedentemente per la maturazione del vino bianco.
Caratteristiche organolettiche: la Grappa di Sangiovese Invecchiata si presenta con un bel colore luminoso e ambrato. Il suo profumo è particolarmente complesso in quanto fonde il fruttato iniziale con il profumo di vaniglia e di leggero cacao tipico del legno di quercia francese. Il gusto è molto complesso e particolarmente ricco, ma anche molto delicato. Ottimo il suo retrogusto di bella persistenza che lascia un gusto gradevole ricco di ulteriori sfumature. Assaggiata in un bicchiere grande dà il meglio di sé.
Consigli di conservazione: in piedi, al buio, in ambiente fresco, evitando sbalzi di temperatura
Gradazione alcolica: 43 % vol.
Temperatura di servizio: 15°-18°
Formati disponibili: 0,50 l.
A Cafaggio la superficie coltivata a olivo si estende per circa 3 ettari.
L’olio extra vergine di oliva Villa Cafaggio è prodotto dalla spremitura delle seguenti varietà di olive: 30% Frantoio, 30% Moraiolo, 20% Leccino and 20% Pendolino.
Le olive sono tradizionalmente raccolte a mano al giusto grado di maturazione in novembre e dicembre. Per preservare il più possibile la freschezza del frutto sono frantumate e pressate a freddo entro poche ore dalla raccolta.
Villa Cafaggio è un olio extra vergine di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive, unicamente mediante procedimenti meccanici ed ha un contenuto in acidità inferiore allo 0,8%.
Alla vista si presenta di colore giallo dorato intenso con caldi riflessi verdi.
L’aroma è ricco e complesso con note di erba falciata ed evidenti sentori di salvia e mentuccia.
Al gusto è ampio e morbido con toni di carciofo, cardo selvatico e mandorla dolce.
E’ottimo su insalate, pane, verdura e carne alla brace.
La Grappa di Sangiovese di Basilica Cafaggio è il frutto della selezione di vinacce ottenute dalla vinificazione delle proprie uve Sangiovese vendemmiate nella storica Vigna Basilica S. Martino. La cura nella selezione, l’uso di appositi piccoli contenitori e il rapido trasporto verso la distilleria hanno consentito di conservare tutti i profumi delicati tipici della vinaccia di Sangiovese.
Materia prima: vinaccia fresca di uva Sangiovese
Zona di provenienza delle vinacce: Vigna S. Martino, Conca d’Oro, Panzano in Chianti
Esposizione ed altimetria: sud-est, 365 s.l.m.
Composizione del terreno: terreno franco argilloso, profondo, ciottoloso, dotato si sostanza organica, originatosi da calcari marnosi.
Forma di allevamento: guyot
Epoca della vendemmia: raccolta manuale nella prima decade di ottobre
Distillazione: dopo alcuni giorni di riposo per consentire un’ulteriore maturazione della vinaccia, la distillazione avviene in alambicco discontinuo, in caldaiette di rame a bagnomaria, per poter estrarre tutti i profumi leggeri e delicati e la complessità aromatica di cui il Sangiovese è generoso.
Affinamento: oltre 2 anni in serbatoio di acciaio per consentire un riequilibrio di tutti i delicati componenti di questa Grappa.
Caratteristiche organolettiche: La Grappa Cafaggio Sangiovese si presenta cristallina, con un profumo leggero e delicato ma al tempo stesso complesso e leggermente fruttato. Difficile ricondurlo ad un singolo piccolo frutto, ma piuttosto ad un bouquet di more e mirtilli molto maturi. Il gusto è quello tipico di una Grappa potente, gradevole e quasi morbida, notevole la sua persistenza. Per gustarla nel pieno delle sue espressioni vi consigliamo di assaggiarla in un bicchiere grande.
Consigli di conservazione: in piedi, al buio, in ambiente fresco, evitando sbalzi di temperatura
Gradazione alcolica: 43 % vol.
Temperatura di servizio: 10°-12°
Formati disponibili: 0,50 l.
Il San Martino Villa Cafaggio si presenta di colore granato rosso intenso e al naso presenta note di more e lamponi. Pieno al palato, con sentori di mirtillo nero, tannini soffici e una tostatura complessa. Il gusto è molto persistente e intenso.
Le uve per la produzione di questo Super Tuscan sono diraspate e subiscono una delicata pigiatura in modo da creare il minor danno possibile alle bucce. La massima estrazione di colore e tannini morbidi è di fondamentale importanza e quindi la fermentazione viene avviata con l’aggiunta di lieviti selezionati. La fermentazione alcolica degli zuccheri è svolta in serbatoi di legno ad una temperatura controllata che non supera i 30°C. Il vino viene lasciato a contatto con le bucce 3 settimane e la fermentazione malolattica, effettuata esclusivamente in barriques, ne definisce struttura ed equilibrio.
Il Cortaccio Villa Cafaggio è un vino di straordinaria levatura e si presenta con un colore rosso granato, un profumo intenso con sentori di ribes nero ed una nota di tostatura perfettamente integrata. Al palato è di notevole concentrazione ma allo stesso tempo perfettamente armonico, giustamente tannico e molto persistente.
Le uve sono diraspate e delicatamente pigiate per non danneggiare la buccia ricca di materia colorante. Al mosto vengono aggiunti lieviti selezionati per attivare la fermentazione mentre il vino rimane a contatto con le bucce per 3 settimane.
Dopo la fermentazione primaria, il Cortaccio è trasferito in un locale dedicato esclusivamente alla fermentazione malolattica, che si svolge interamente in barriques di rovere francese e che permette di produrre un vino di grande struttura ed equilibrio.
Il Chianti Classico Villa Cafaggio ha un colore rosso rubino molto intenso. Al naso presenta un fruttato intenso con note speziate mentre in bocca ha un sapore pieno, di buona concentrazione ed un piacevole retrogusto.
Le uve sono diraspate e pigiate delicatamente per creare il minor danno alle bucce. Il mosto è addizionato a lieviti selezionati ed enzimi pectolitici che innescano la fermentazione, che avviene in serbatoi d’acciaio ad una temperatura massima di 30°C, durante la quale si effettuano frequenti rimontaggi per ottenere un’ottimale estrazione del colore e dei polifenoli. Il vino rimane a contatto con le bucce per 15-20 giorni prima di essere svinato.
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Cafaggio produce un Chianti Classico ottenuto con sole uve Sangiovese, prodotte nei terreni di proprietà che contornano l’azienda situata a Panzano in Chianti nel cuore della “Conca d’Oro”, uno dei simboli della Toscana vitivinicola.
I vigneti sono allevati secondo i principi della coltivazione biologica.
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Il Chianti Classico Riserva della Tenuta di Cafaggio è prodotto esclusivamente con le uve della varietà Sangiovese coltivate nei terreni di proprietà lungo i felici versanti della “Conca d’Oro” di Panzano in Chianti, un’area viticola di grande pregio.
I vigneti sono allevati secondo i principi della coltivazione biologica.
Indicazione Geografica Tipica
Basilica del Pruneto è un vino ottenuto con uve delle varietà Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc, allevate secondo i principi della coltivazione biologica.