Indicazione Geografica Tipica
Basilica del Cortaccio, vigna di elezione in Cafaggio, è composta da 4,2 ettari di Cabernet Sauvignon, il cui timbro organolettico, sintesi di un felice “terroir”, ricorda le migliori espressioni del vitigno d’origine. Prodotto per la prima volta nel 1989, Basilica del Cortaccio è una vigna allevata secondo i principi della coltivazione biologica.
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Basilica San Martino è un Chianti Classico Gran Selezione dal timbro internazionale, la cui prima annata risale al 1985. Il vigneto, di 3,82 ettari, guarda a sud sud-est e prende il nome dall’antichissima chiesa di San Martino in Cecione a cui un tempo era annesso. Questo vino è prodotto da uve di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
Basilica S. Martino è un vigneto allevato secondo i principi della coltivazione biologica.
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Basilica Solatìo, già prodotto dal 1981 al 1995 con l’intento di essere l’emblema del Chianti Classico Riserva della Tenuta di Cafaggio, rinasce con l’annata 2010. Il vino è ottenuto vinificando le migliori uve della parcella Basilica di 2,2 ettari (12.500 ceppi) e della parcella Solatìo, di 1,37 ettari (7.400 ceppi), impiantate a Sangiovese nei primi anni novanta in una delle più felici esposizioni dell’intera “Conca d’Oro”.
I vigneti sono allevati secondo i principi della coltivazione biologica.